Ognuno è Qualcuno e Ognuno può fare qualcosa.
Noi siamo Persone singole che hanno uno scopo comune:
ricordare a Ognuno che è Qualcuno.
Lo facciamo mettendo impegno, passione, tempo e tutto quello che possiamo umanamente e fisicamente dare.
Cerchiamo di ridare una dignità a Persone private di casa, di vestiti, di passato e futuro. Persone.
Persone che non hanno scarpe, scarpe per prendere un cammino, qualsiasi cammino, che li riporti alla Vita.
Persone come noi. Come Ognuno di noi.
E Ognuno di noi, ogni Persona, è Qualcuno e può fare qualcosa per Qualcun altro.
Vi ringraziamo per quello che, se deciderete di fare, farete insieme a noi.
Dopo oltre un anno di volontariato indipendente, nel quale abbiamo fatto
- molti viaggi per sostenere i profughi fermi durante l’inverno sulla rotta balcanica
- collaborazioni con altri volontari e piccole associazioni che ci hanno permesso di portare vestiti, beni di prima necessità e supporto fisico/morale in diversi contesti, svizzeri, italiani e oltre.
Quando si inizia un percorso del genere, dove è il coraggio e il sorriso di chi viene aiutato che salva ogni volontario, ogni volta, abbiamo deciso di ottimizzare il lavoro mettendo in piedi un’associazione no profit.
Nasce Ma Anche Noi, che inizialmente voleva chiamarsi Ma Anche No, poi ci è stato consigliato di evitare negazioni nel nome e un caro -geniale- amico ha aggiunto quella vocale che ha sconvolto in positivo il nome da Ma Anche NO, a Ma Anche Noi.
Il NO rimane, come simbolo di chi NON si arrende, di chi NON accetta che le persone soffrano,
di chi NON rimane in silenzione di fronte all’ingiustizia,
di chi si alza e cerca di cambiare le cose.
Ma Anche Noi ha tre fondatori.
Nevia, che poi sarei io, Indira, che è mia madre, esempio di correttezza e giustizia, nonché figlia di un uomo che tutti chiamavano -non a caso- Gandhi, ed Elio, mio fratello, che nella sua concretezza ed empatia completa il cerchio del nostro nucleo famigliare.
Perché un’associazione con la propria famiglia?
Perché, a parer mio, è giusto iniziare da dentro, per poter fare qualcosa fuori.
E nessuno è più dentro di noi della nostra famiglia.
Famiglia che, poi, abbiamo imparato, si allarga oltre ogni confine, nome, colore, lingua o religione.