Avevamo una missione da portare a termine, e questo abbiamo fatto.
Durante il mese di gennaio abbiamo raccolto quasi 5000 franchi, oltre 350 spazzolini, qualche spazzola e una ventina di tubetti di creme allo zinco per i bimbi.
Ringraziamo di cuore tutti voi per le donazioni (di denaro e di materiale) e Leo con tutto il team per l’incredibile lavoro che stanno facendo sull’isola di Chios.
Il mare a Chios è fantastico, l’acqua è trasparente e se guardi l’orizzonte puoi vedere la Turchia ma se guardi la Turchia realizzi che quel mare fantastico, in realtà, è un cimitero gigante.
Ci sono persone così e persone cosà, questione di scelte, noi siamo felici di scegliere tutti i giorni la parte giusta.
Ringraziamenti finali di Barbara Ferrari
Cosa succede a Chios?
Ogni venerdì mattina i volontari di CESRT (https://www.facebook.com/chiosesrt/) , in accordo con la direzione di Vial Camp, si recano all’entrata del campo per registrare le famiglie, le donne sole e le coppie che desiderano annunciarsi per la settimana successiva.
Fortunatamente, ad oggi la House Of the People non è mai stata al completo e tutte le persone interessate hanno potuto farle visita. L’unico limite stabilito da CESRT è un massimo di due visite al mese per ogni famiglia o persona, in modo tale da mantenere alta la qualità dei servizi offerti e per permettere a tutti di accedervi. Il periodo in cui è stato inaugurato il progetto, Vial Camp ospitava 115 famiglie, per un totale di 500 persone, di cui 260 bambini. Da allora, alcuni di loro sono stati trasferiti ad Atene o in altre città della Grecia continentale. Tuttavia, ultimamente ci sono stati diversi sbarchi sull’isola: solamente l’ultima settimana a Chios sono arrivate 272 nuove persone. Nel campo, sovraffollato da mesi, non sono più disponibili nemmeno le tende. Moltissime persone sono costrette a dormire all’interno dell’edificio principale, sul pavimento, senza alcuna privacy.Ogni giorno alla House of the people ci sono due turni (uno al mattino e uno al pomeriggio), durante i quali vengono accolte dalle 4 alle 7 famiglie ogni turno, a seconda del numero dei componenti di ogni famiglia. Si stimano circa 50 persone al giorno, dal lunedì al venerdì. Il Centro ha aperto le sue porte anche alle coppie senza figli e alle donne sole, al fine di offrire i propri servizi al maggior numero di persone possibile. Il sabato i volontari si occupano di pulire a fondo l’intero stabile e l’area esterna (i quali vengono comunque puliti ogni sera dopo la chiusura) e ne approfittano per fare dei piccoli accorgimenti, discutere e migliorare il progetto e i singoli servizi.
La House of the people offre la possibilità ai rifugiati di fare una doccia, ricevere un set completo di vestiti e prodotti per l’igiene e svolgere svariate attività ricreative in un ambiente sicuro e pulito, dove sia gli adulti che i bambini possono prendersi il tempo per riposare, conversare e giocare. Considerata la diffusione dei pidocchi all’interno del campo e l’impossibilità di lavare le lenzuola e i vestiti adeguatamente, CESRT fornisce anche prodotti per il relativo trattamento.
Attualmente tutte le famiglie che si trovano nel campo hanno potuto recarsi alla House of the people almeno una volta nel corso delle ultime settimane, così come anche 90 donne senza famiglia e/o coppie senza figli. Nell’arco di un mese sono circa 500 adulti e 500 bambini che beneficiano delle attività e dei servizi offerti. Servono circa tre settimane per permettere a tutte le famiglie e alle persone che lo desiderano di pianificare almeno una visita al Centro. Di conseguenza, ogni mese CESRT distribuisce 1’000 set di vestiti e offre a 1’000 persone la possibilità di usufruire della doccia. Nel corso delle ultime settimane a Vial camp mancava l’acqua e le docce disponibili erano fredde. Le condizioni igieniche del campo sono disastrose.
Barbara Ferrari ha permesso a Ma Anche Noi di conoscere questa realtà, di poter sostenere queste famiglie attraverso un contributo reale, visibile, tangibile.
Per rimanere aggiornati e per poter fare altre donazioni dirette a questo bellissimo progetto, la pagina del CESRT (https://www.facebook.com/chiosesrt/) contiene tutte le informazioni utili.
Grazie a tutti
-
Progetto CHIOS
Con l'amico e volontario Leonardo Sandrinelli di Terraferma-TI, rendiamo l'accoglienza post sbarco delle persone che arrivano in Grecia più umana, dando loro la possibilità di avere un posto asciutto e sicuro, nonché il supporto fisico e morale che meritano. Come obiettivo minimo ci poniamo di inviare a Chios 200 franchi al mese: col tuo aiuto possiamo farcela!5040.00 CHF donated of 5000.00 CHF goal